Sono la testimonianza di una natura ancora incontaminata, e sono inseriti nel paesaggio naturale e culturale come comunità di vegetali e animali ben definibili e per questo diventano fonte importante di attrazione turistica.
Queste aree protette si trovano sia sull’Altopiano di Piné che in Valle di Cembra e sono aree libere e accessibili al visitatore tutto l’anno; durante la stagione estiva vi vengono organizzate visite con le guide ambientali del territorio.
È consigliabile un abbigliamento adeguato, pantaloni lunghi e scarponcini da montagna. Munirsi di binocolo e macchina fotografica.