Viaggiare in moto dalla primavera al tardo autunno, tra l’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra diretti verso le Dolomiti, il Garda o l’Alto Adige-Suedtirol, è un regalo che il territorio offre agli appassionati delle due ruote. Qui, più che mai, è un “viaggiare slow” scivolando dal paesaggio dei laghi di Piné ai vigneti della Valle di Cembra, sostando qua e là, per visitare i piccoli centri storici, gli antichi opifici, o semplicemente per respirare il profumo della montagna.
Scarica gratuitamente la cartografia con tutti gli itinerari e trova l'alloggio che fa per te!
Scopri l'altopiano di Piné e la Valle di Cembra con i suoi itinerari:
- LE PIRAMIDI DI SEGONZANO:alti pinnacoli di terra coperti da un "cappello" di roccia, un fenomeno unico! Scopri l'itinerario [clicca qui] e visita il sito geologico [clicca qui]
- I LAGHI DELL'ALTOPIANO: protagonisti dell’Altopiano di Piné sono senza dubbio il Lago di Serraia e il Lago delle Piazze: due dei numerosi laghi che caratterizzano questo territorio. Scopri l'itinerario [clicca qui]e visita i laghi [clicca qui];
- IL PASSO DEL REDEBUS E MONTAGNAGA: Vi piacciono i tornanti? Il Passo del Redebus collega l'Altopiano di Piné alla Valle dei Mocheni e la Valsugana lungo la famosa Kaiserjägerstraße. Lungo il percorso non mancano momenti di pace e spiritualità presso il celebre Santuario. Scopri l'itinerario [clicca qui] e visita il santuario[clicca qui]
Ulteriori percorsi ed informazioni su Trentino in Moto.
Suggerimenti... lungo la strada
- Lungo la strada Provinciale che collega Civezzano con Lona-Lases, segnaliano il LAGO DI SANTA COLOMBA; raggiungibile dall’abitato di Torchio di Civezzano, dal bivio per Seregnano. Uno specchio d'acqua suggestivo situato nella zona dell'Argentario, celebre per la presenza delle “Canope”, gallerie scavate nel suolo dagli antichi minatori per l'estrazione dell'argento.
- La Valle di Cembra, con le sue curve che piacciono agli appassionati, è caratterizzata da un paesaggio unico fatto di boschi e vigneti terrazzati che si inerpicano sulle montagne. Dal paese di Cembra parte la strada che, curva dopo curva, sale verso il LAGO SANTO, a quota 1.200 m, specchio d’acqua che offre la possibilità di concedersi un momento di respiro.
- Dal Bedollo, salendo per i tornanti che lo attraversano, si può godere di una visuale sempre più ampia fino a raggiungere il punto panoramico che si trova al Ristorante Baita Alpina e, in un’ora di camminata tranquilla la CROS DEL CUC, suggestivo belvedere sui laghi dell'Altopiano.